Visualizzazioni totali

1432849

lunedì 14 novembre 2011

Vefa kilise, Costantinopoli

  Vefa kilise



Il nome vuol dire solo moschea chiesa del quartiere Vefa.
L'identificazione della Kilise Cami con la chiesa di S.Teodoro è poco più di un'ipotesi. Convertita al culto cattolico durante l'occupazione latina, dopo la conquista fu convertita in moschea e dedicata a Molla Gurani che fu il tutore di Maometto II e divenne il primo mufti di Istanbul. A quest'epoca risalgono la costruzione del minareto sul lato meridionale e l'ingrandimento dell'annesso settentrionale (vedi pianta) che fu anche sopraelevato di un piano.
Nel 1833 la chiesa fu gravemente danneggiata da un incendio e nei restauri che furono intrapresi nel 1848 le quattro colonne centrali furono sostituite con dei pilastri in muratura.

Lato meridionale
 
Probabilmente è il risultato di un ampiamento di una chiesa a quattro colonne dell'XI sec di stile comneno, operato in età paleologa.

Abside

L'abside, pentagonale all'esterno, è aperto da tre finestre, al di sopra delle quali si dispongono altrettante nicchie. Più lateralmente è movimentato da arcate cieche. La muratura è del tipo a “mattone arretrato”, i filari di mattoni sono disposti su piani sfalsati, mascherando i filari più arretrati con lisciature di malta, ed è caratteristica dell'epoca comnena.

Esonartece

L'aggiunta di età paleologa più consistente è l'esonartece che presenta una facciata divisa in due ordini: uno inferiore con due triple arcate, sostenute ognuna da due colonne, ai lati della porta centrale ed intervallate da nicchie e uno superiore con cinque finestre che si aprono all'interno di altrettante arcate cieche. La muratura è a corsi alterni di laterizi e blocchetti di calcare come nella Pammakaristos, alla cui stessa epoca dovrebbe risalire, e nel Tekfur Saray.
L'esonartece sopravanza su entrambi i lati la navata e, per annullare l'inclinazione del terreno, è posto su un podio. Tutti gli elementi di marmo che compaiono all'interno dell'esonartece sono materiali di spoglio.
E' coronato da tre cupole decorate a mosaico:

1937
 
Particolare del vertice della cupola in una fotografia del 1942
 
cupola meridionale: la Vergine con il Bambino attorniata dai profeti. Questi mosaici furono restaurati nel 1937 ma nel 2007 sono praticamente quasi del tutto scomparsi.

2007

cupola centrale: due funzionari di Palazzo e altri profeti.

Nessun commento:

Posta un commento