Il complesso
termale
Il complesso è costituito da una serie di ambienti allineati lungo la strada basolata.
Dall'ingresso a SO (A) si accede ad un locale probabilmente adibito a spogliatoio e da qui al Frigidarium (B) decorato da un mosaico raffigurante animali marini e provvisto di una vasca semicircolare.
Frigidarium (B)
La prima realizzazione sicuramente termale del complesso è riconducibile al I secolo, le fasi successive ne conservano l'impostazione generale e la distribuzione funzionale degli ambienti, limitandosi ad interventi di consolidamento strutturale fino al suo abbandono nel IV secolo circa.
La basilica esterna
Tra il V ed il VI secolo d. C., la zona nord-orientale dell'area archeologica fu interessata dalla costruzione di un vasto complesso religioso. Nella parte meridionale di quest'area – oggi praticamente a ridosso dell' Incompiuta - venne costruito un primo edificio ecclesiastico, la cosiddetta basilica esterna, da identificare con un battistero, dalla planimetria ancora poco chiara a causa dei restauri eseguiti negli anni ’60, che hanno portato alla medesima quota sia le murature preesistenti d’età romana, sia quelle della costruzione paleocristiana.
L’edificio si compone di una struttura trilobata, la quale costituisce la terminazione di un supposto impianto basilicale mononave; la basilica era dotata di una pavimentazione musiva, e presentava, al centro della trichora, una vasca battesimale esagonale provvista di canaletta di deflusso, databile tra la fine del V e gli inizi del VI sec. e riconducibile al vescovado di Stefano (498-502).
La vasca battesimale esagonale
Questa prima sistemazione subisce una modifica nella planimetria nella seconda metà del VI sec.(fase II), in
concomitanza con i lavori di costruzione della
cosiddetta
chiesa vecchia,
i cui resti si trovano oggi al di sotto della chiesa della Trinità,
con la realizzazione di un deambulatorio attorno alla trichora e di
due navate laterali.
Un’ulteriore
fase costruttiva (fase III), registra invece la posa in opera di
nuovi pavimenti musivi e la costruzione di una seconda vasca
battesimale cruciforme.
La vasca battesimale cruciforme
Connessi con
l’edificio appaiono essere alcuni ambienti limitrofi: ad ovest sono
leggibili due vani rettangolari, intercomunicanti, in uno dei quali
si è conservata quasi completamente la decorazione musiva
pavimentale, recante motivi geometrici e floreali.
Pavimento del vano ad ovest della basilica
La presenza della
pavimentazione musiva farebbe pensare ad una funzione connessa con le
attività liturgiche svolte nel battistero, ancora in uso quindi alla
fine del VI secolo.
A nord dell'edificio si trovano
altri due ambienti rettangolari – il più settentrionale dei quali
conserva una pavimentazione musiva con motivi analoghi a quelli del
pavimento paleocristiano della chiesa vecchia – la cui relazione
con la basilica esterna non è chiara.
Tra i vari frammenti
provenienti dallo scavo della basilica esterna (oggi raccolti nella
Foresteria della Trinità) di particolare interesse sono due lastre
pluteali di marmo bianco con motivi decorativi del tutto simili a
quelle riutilizzate nel portale del Magister Palmerius (1287).
Nessun commento:
Posta un commento