Visualizzazioni totali

venerdì 8 maggio 2020

Cristoforo Garatone

Cristoforo Garatone, vescovo di Corone


Figura di spicco della diplomazia pontificia del XV secolo, Cristoforo Garatone nasce a Treviso, probabilmente prima del 1398, da Pietro, un militare al servizio della Serenissima, e da Riccardina. Frequenta la facoltà delle arti a Padova, dove si laurea nel 1420, due anni dopo supera l'esame per accedere al notariato ma non sembra che eserciti la professione.
Si trasferisce invece a Verona, alla scuola di Guarino Guarini, dove frequenta il corso di greco fino al luglio del 1423. In settembre è già a Costantinopoli, in qualità di cancelliere del bailo veneziano Pietro Contarini, carica che ricopre almeno fino al 1428. Non molto è noto delle relazioni che strinse in questo soggiorno costntinopolitano da cui comunque ricavò un perfezionato controllo del greco parlato e letterario e una conoscenza dell'ambiente che si sarebbero rivelate di grande utilità nelle missioni diplomatiche cui in seguito fu chiamato.
Tornato in patria, nel 1432 si fece chierico. Nello stesso anno o nel successivo fu chiamato a Roma da Eugenio IV, il veneziano Gabriele Condulmer, a ricoprire l'incarico di scrittore apostolico e segretario pontificio, probabilmente su suggerimento del gruppo di giovani trevigiani vicini al papa, come il nipote Daniele Scoti.
Grazie alla sua conoscenza della lingua e dell'ambiente, nel 1433 gli fu affidata la prima missione diplomatica a Costantinopoli, dove si trattanne da luglio a settembre intavolando con l'imperatore Giovanni VIII e con il patriarca Giuseppe II trattative per la definizione di una comune piattaforma che consentisse di celebrare un concilio ecumenico, cui partecipassero la Chiesa d'Oriente e quella di Roma, nella speranza di ricomporre l'unità dei cristiani. Seguendo le direttive del papa, si dimostrò arrendevole come non era mai stata la diplomazia pontificia, concordando con i Greci che il concilio si sarebbe tenuto a Costantinopoli: la Chiesa romana sarebbe stata rappresentata da un legato pontificio assistito da un gruppo di prelati e teologi.
Nel 1434, per concretizzare la trattativa, fu nuovamente inviato nella capitale bizantina da cui fece ritorno accompagnato da una delegazione imperiale formata dai fratelli Giorgio e Manuele Dysiphatos.
Nello stesso tempo però i padri conciliari riuniti a Basilea avevano intavolato trattative con altri emissari greci sulla base di una diversa ipotesi, che prevedeva la riunione del concilio in Occidente, con pregiudiziale quasi assoluta per la città svizzera, al fine di garantirsi la massima indipendenza dal pontefice. Eugenio IV inviò pertanto Garitone e i fratelli Dysiphatos a Basilea nel tentativo di dimostrare che l'accordo da lui negoziato era il più vantaggioso e aveva le maggiori probabilità di successo; ma la missione non portò ad alcun ammorbidimento dei conciliaristi.
A fine maggio del 1435 partì nuovamente per Costantinopoli e ancora vi fu inviato per la quarta volta l'anno seguente per rientrare a Bologna (dove si era trasferita la Curia) insieme a due emissari greci, Giovanni Dyshipatos e Manuele Tharcaniotes Bullotes, ai primi del 1437. In segno di riconoscenza per i suoi servigi, lo stesso anno il papa gli assegnò la sede vescovile di Corone.
Ai primi di settembre è di nuovo a Costantinopoli, in qualità di nunzio apostolico, per concludere le trattative preconciliari.
Giunto a Venezia al seguito dell'imperatore nel febbraio 1438, durante le sessioni conciliari di Ferrara e Firenze svolse un'opera preziosa d'interprete, di assistenza e di cura dei problemi logistici e amministrativi. Alla chiusura del Concilio (5-6 luglio 1439), fu incaricato di riaccompagnare i prelati greci e di risiedere a Costantinopoli come nunzio. Probabilmente sottovalutò l'estensione del movimento antiunionista e le sue ragioni profonde (il decreto d'unione non fu mai promulgato a Bisanzio) e verso la fine del 1441 fu richiamato in Curia dal papa, insoddisfatto del suo operato.

Nel marzo 1442, Eugenio IV decise una missione diplomatica in Ungheria per tentare l'organizzazione di una crociata, designando come legato il card. Giuliano Cesarini, e come nunzio Cristoforo Garatone. Di questa missione si sa solo che fu piuttosto breve e che si svolse prevalentemente in Ungheria (dove emergeva il prestigio militare del voivoda transilvano Giovanni Hunyadi), mentre il Cesarini si diresse in Polonia.
A metà febbraio del 1443 è nuovamente designato come nunzio in Ungheria ma a metà aprile lo troviamo già a Treviso. Sul finire dell'anno ricevette dal papa l'incarico di coadiuvare il cardinal nipote Francesco Condulmer nell'allestimento della flotta pontificia destinata a soccorrere l'impero bizantino e si recò quindi a Venezia dove questi si trovava. Verso la metà del 1444 fu inviato a Candia con l'incarico di riscuotere la decima per la flotta pontificia e rimase nell'isola per circa un anno. Ne l frattempo ci fu la disfatta a Varna (10 novembre1444) della crociata contro i Turchi che aveva contribuito a promuovere ed il mesto rientro a Venezia della flotta guidata dal cardinal nipote. Ma papa Eugenio IV non si rassegnò alle sconfitte e nel settembre del 1446, Garatone partì nuovamente per l'Ungheria – adesso sotto la reggenza di Giovanni Hunyadi – assieme all'oratore bizantino presso la Santa Sede, Nicola Gudeles.
Il 23 febbraio 1447 muore papa Eugenio IV ma il suo successore, papa Niccolò V, mantenne una inalterata fiducia nel diplomatico e nel maggio 1448 Garatone viene designato legato in Ungheria per la futura crociata. Trova la morte combattendo contro i turchi a fianco degli ungheresi di Hunyadi nella disastrosa battaglia di Kosovo Polje (18 ottobre 1448).


Nessun commento:

Posta un commento