domenica 10 giugno 2018

Barda Sclero

Barda Sclero

Figlio di Panterio (Foteino) Sclero e Gregoria Mamikonian, fu il più insigne esponente di questa famiglia tra le più ricche e potenti dell'aristocrazia militare bizantina tra il IX e l'XI secolo.
Nato probabilmente intorno al 920, intraprese la carriera militare e, nel 956, figura come patrizio e stratego del piccolo thema di Kaloudia (1). I matrimoni del fratello Costantino con Sofia Focaina, nipote dell'imperatore Niceforo II Foca (963-969), e quello della sorella Maria Sclereina con il suo successore Giovanni I Zimisce (969-976) incrementarono l'influenza politica della famiglia e favorirono l'ascesa di Barda ai vertici della gerarchia militare (2).

La battaglia di Arcadiopolis (970): salito al trono a seguito dell'assassinio di Niceforo II Foca, il nuovo imperatore Giovanni I Zimisce, dovette fronteggiare la minaccia rappresentata dai Rus del principe Svjatoslav I di Kiev che, chiamati da Niceforo II Foca per contrastare le mire espansionistiche dei bulgari, li avevano conquistati in pochi mesi (969) e minacciavano a loro volta di marciare su Costantinopoli.
Impegnato a consolidare la propria posizione sul fronte interno, Giovanni Zimisce preferì delegare la condotta della guerra al cognato Barda Sclero a cui affiancò lo statopedarca Petros (3). I due generali si recarono in Tracia dove rapidamente misero insieme un esercito di 10-12.000 uomini. Avutane notizia, Svjatoslav gli inviò contro una forza di circa 30.000 uomini, composta da reparti Rus fiancheggiati da contingenti bulgari, peceneghi e magiari.
Barda Sclero e Petros si trincerano ad Arcadiopolis (l'attuale Lüleburgaz in Turchia, 80 km. ad ovest di Costantinopoli) dove li raggiunge l'armata Rus.

Resti delle mura bizantine di Arcadiopolis nel quartiere di Dere Mahallesi a Lüleburgaz

Nonostante le provocazioni, per diversi giorni Sclero rifiuta di dare battaglia in campo aperto mentre il nemico, accampatosi nelle vicinanze della città, mette a ferro e fuoco la campagna circostante e trascura la difesa del campo.
A questo punto Sclero divide le sue forze in tre raggruppamenti, due dei quali dispone ai lati della strada che conduce al campo nemico, mentre al comando di una forza di 2-3.000 uomini carica il contingente pecenego. Ingaggiata la battaglia comincia ad arretrare ordinatamente combattendo mentre i peceneghi, lanciati al suo inseguimento, si staccano dal grosso dell'esercito e vanno ad infilarsi nella trappola preparata dal generale bizantino (4). Circondati e tagliati fuori da ogni possibilità di soccorso, i peceneghi sbandano e ripiegano disordinatamente travolgendo il contingente bulgaro che li seguiva da presso e con ciò provocando la rotta generale.
I bizantini ebbero pochissime perdite (tra i 25 e i 50 uomini) mentre il nemico lasciò sul campo diverse migliaia di morti.

Barda Sclero fu però costretto ad interrompere la vittoriosa campagna per l'insorgere sul fronte interno della ribellione di Barda Foca. Profittando dell'impegno dell'esercito imperiale nei Balcani, Barda Foca aveva infatti lasciato il confino di Amaseia e, raggiunta Cesarea, storica roccaforte di famiglia, si era fatto proclamare imperatore dalle truppe colà stanziate (autunno 970).
Su ordine dell'imperatore, Barda Sclero mosse quindi con il grosso dell'esercito verso la Cappadocia che raggiunse sul finire dell'autunno. Conscio della sproporzione di forze, Barda Foca si arrese entro la fine dell'anno e fu esiliato a Chios.
Nella primavera del 971, Barda Sclero era già tornato nei Balcani e partecipò al seguito dell'imperatore alla presa di Preslav (14 aprile) e all'assedio di Dorostolon (l'attuale Silistra in Bulgaria), dove comandava le truppe schierate contro la porta occidentale, la cui caduta pose termine all'occupazione Rus della Bulgaria (5).

La caduta di Preslav
da un'edizione miniata prodotta in Sicilia nel XII secolo della Sinossi della Storia di Giovanni Scilitze (Madrid Skylitzes)
Biblioteca Nacional de Espana, Madrid

Prima rivolta di Barda Sclero (976-979): alla morte di Giovanni I Zimisce (10 gennaio 976), ormai maggiorenne salì al trono il legittimo erede, il figlio primogenito di Romano II (959-963) Basilio II che sarà detto il bulgaroctono (6). Il potere reale rimase però nelle mani del potente paraikomomenos, l'eunuco Basilio Lecapeno, figlio illegittimo di Romano I Lecapeno (920-944). Questi, al fine di allontanare dalla capitale un pericoloso potenziale pretendente al trono, nominò Barda Sclero duca di Mesopotamia.
Barda lasciò quindi Costantinopoli e si recò nella regione assegnatagli. Stabilì il suo quartier generale nella roccaforte di Harput, ad est di Melitene, dove raccolse i proventi delle tasse che era autorizzato a riscuotere e, copertosi le spalle accordandosi con i governanti musulmani dei territori confinanti, in primavera si fece proclamare imperatore dalle sue truppe e diede inizio alla ribellione preparandosi a marciare sulla capitale.

Barda Sclero si fa proclamare imperatore
da un'edizione miniata prodotta in Sicilia nel XII secolo della Sinossi della Storia di Giovanni Scilitze (Madrid Skylitzes)
Biblioteca Nacional de Espana, Madrid

Il paraikomomenos reagì ordinando allo statopedarca delle truppe orientali, il generale eunuco Petros, al duca di Antiochia, Michele Bourtzes, e allo strategos del thema del Tarso, Eustazio Maleinos, di convergere con le rispettive truppe su Cesarea di Cappadocia per intercettare l'esercito dei ribelli.
Un esercito ribelle, guidato dallo stratego del thema di Armenia passato dalla parte di Barda Sclero, Sackakios Brachamios, affrontò e sconfisse i lealisti nei pressi di Lapara (l'attuale Kizlar kalesi, nella Cappadocia orientale).
Questo successo provocò molte defezioni nel campo lealista, le più importanti delle quali furono quella di Michele Bourtzas e dei marinai del thema di Kibyrrhaioton che si ribellarono al proprio comandante e misero la flotta a disposizione dei ribelli nel porto di Attalia.
Alla fine del 976, Barda Sclero controllava interamente la parte meridionale dell'Asia Minore bizantina.
Preoccupato dall'avanzare dei ribelli, Basilio Lecapeno inviò in Asia Minore il protovestiario Leone ed il patrizio Giovanni con l'incarico di reclutare alla causa lealista offrendo doni e titoli a nome del legittimo imperatore.
I due messi imperiali raggiunsero il generale Petros a Kotyaion e il protovestiario lo convinse a portare l'esercito nel retroterra del nemico per guadagnare alla causa lealista coloro che avevano aderito alla ribellione sotto la minaccia delle armi. L'usurpatore gli mandò contro un esercito guidato da Michele Bourtzes e Romano Taronites che fu però sconfitto in una battaglia campale nell'area di Oxylithos (estate del 977). Nell'autunno dello stesso anno, Barda Sclero affrontò nuovamente l'esercito imperiale nei pressi di Regeai ottenendo una schiacciante vittoria. Petros e Giovanni caddero sul campo di battaglia mentre il protovestiario Leone fu preso prigioniero.
Sbaragliato l'esercito imperiale l'usurpatore riprese la marcia sulla capitale.
Basilio Lecapeno reagì inviando il patrizio Michele Erotikos a presidiare Nicea che, nonostante una eroica difesa, cadde agli inizi del 978. Miglior fortuna ebbe la flotta imperiale che, posta agli ordini di Teodoro Karantenos, sconfisse quella ribelle al largo di Focea, impedendo a Sclero di stringere la tenaglia su Costantinopoli da terra e da mare.
Il paraikomomenos pensò quindi di sfruttare la rivalità esistente tra le famiglie dei Foca e degli Sclero, richiamando il generale Barda Foca dall'esilio di Chios, dove era stato confinato a seguito del fallito tentativo di usurpazione contro Giovanni Zimisce del 969 – stroncato proprio da Barda Sclero – e assegnandogli il comando supremo dell'esercito d'Oriente (domestikos delle Scholai orientali).
Barda Foca si recò a Cesarea dove chiamò a raccolta tutte le forze lealiste – Michele Bourtzas ed Eustazio Maleinos abbandonarono Sclero e si unirono a Foca – che ingrossò reclutando nuovi soldati costringendo i ribelli a ripiegare.
Secondo la storiografia più moderna Barda Sclero sconfisse due volte i lealisti in campo aperto: la prima volta nei pressi di Pancalea a nordest di Amorium (19 giugno 978) e la seconda, nell'autunno dello stesso anno, nei pressi di Basilika Therma (l'attuale Sarikaya) nel thema di Charsianon.
Barda Foca riuscì ad avere ragione dell'avversario solo al terzo scontro, il 24 marzo 979, in una località imprecisata che alcuni autori ritengono di aver identificato con Aquae Saravenae (nei pressi dell'odierno abitato di Yalvac a nordovest di Cesarea). Nonostante il fatto che i lealisti fossero stati rinforzati da 12.000 cavalieri georgiani inviati dal re Davide III, amico personale di Barda Foca, al comando del generale monaco Giovanni Tornikios, per risolvere lo scontro a suo vantaggio Barda Foca dovette sfidare a singolar duello Barda Sclero che, nonostante fosse molto meno prestante del suo antagonista, accettò e fu battuto. Benchè ferito al volto, Barda Sclero riuscì a fuggire e a riparare insieme a 300 fedelissimi presso il califfo di Baghdad mentre il resto delle sue forze si disperdeva.

Alla fine del 985 o agli inizi del 986, con un colpo a sorpresa, Basilio II si svincolò dall'ingombrante tutela del prozio Basilio Lecapeno rimuovendolo dalla carica di parakoikomenos che aveva occupato quasi ininterrottamente per circa quarant'anni. Contemporaneamente, nel quadro di una serie di provvedimenti volti a ridurre l'influenza dell'aristocrazia militare sulla politica imperiale e a stabilire il suo controllo sull'esercito, sollevò dalla carica di comandante dell'esercito d'Oriente Barda Foca, declassandolo a duca di Antiochia.
Alla testa di un esercito forte di circa 30.000 uomini marciò quindi contro i bulgari in rivolta che, guidati da Samuele (7), avevano saccheggiato la Tessaglia e conquistato Larissa. L'imperatore cinse d'assedio Serdica (l'attuale Sofia in Bulgaria) ma dopo 20 giorni dovette desistere – principalmente a causa della mancanza di rifornimenti giacchè i bulgari avevano incendiato la campagna circostante - e ripiegare verso la Tracia.
Al passo detto delle Porte di Traiano (l'attuale Trayanovi vrata in Bulgaria) (8), mentre la ritirata procedeva in maniera non troppo ordinata, i bulgari attaccarono trasformando la ritirata bizantina in rotta. Soltanto le unità d'elite armene riuscirono a rompere l'accerchiamento combattendo e a portare in salvo l'imperatore mentre il resto dell'esercito veniva massacrato.

Rovine della fortezza fatta costruire da Traiano (98-117)
Trayanovi vrata, Bulgaria

Il duro colpo assestato da questa sconfitta al prestigio dell'imperatore e lo scontento dell'aristocrazia militare per la sua politica volta a ridurne l'influenza, convinsero Barda Sclero che i tempi erano maturi per un nuovo assalto al trono.

Seconda rivolta di Barda Sclero (987-989): accordatosi con il califfo di Baghdad Saraf ad-Daulam che gli garantì il suo appoggio, nel febbraio del 987, con al fianco il fratello Costantino ed il figlio Romano, entrò in territorio bizantino e s'impadronì di Melitene dove si autoproclamò imperatore.
Basilio II rispose richiamando al comando dell'esercito orientale Barda Foca (aprile-maggio 987) pensando di sfruttare la rivalità tra le due famiglie come nel pronunciamento di dieci anni prima.
Barda Foca si recò nel thema di Charsianon, dove si trovavano i possedimenti di famiglia, e raccolse rapidamente attorno a sé un buon numero di truppe ma, anziché affrontare Barda Sclero, durante l'estate intavolò delle trattative segrete con i ribelli per spartirsi l'impero e il 15 agosto si autoproclamò a sua volta imperatore.
Accettata la proposta di spartizione proposta da Barda Foca, ai primi di settembre Barda Sclero raggiunse la Cappadocia per unire le sue forze a quelle di Foca e marciare su Costantinopoli. Con una mossa a sorpresa Foca lo fece imprigionare e rinchiudere nella fortezza di Tyropoios.
Rimasto solo al comando della rivolta, Barda Foca divise le sue forze per poter attaccare la capitale da terra e da mare: il primo contingente si diresse su Crisopoli, il secondo su Abido, dove contava di attraversare lo stretto dei Dardanelli.
In osservanza di una clausola del trattato di pace russo-bizantino del 971 il principe Vladimir I di Kiev inviò a sostegno dell''imperatore un contingente di 6.000 guerrieri variaghi che costituiranno il primo nucleo della leggendaria Guardia variaga (9). Lo scontro decisivo ebbe luogo ad Abido il 13 aprile 989 e i Variaghi, guidati personalmente dall'imperatore, sbaragliarono l'esercito nemico e lo stesso Barda Foca trovò la morte in circostanze non del tutto chiare.
La vedova di Foca decise quindi di liberare Barda Sclero che cercò di raccogliere attorno a sé quanto rimaneva delle forze di Foca, parte delle quali erano riuscite a ripiegare su Tyropoios al comando del figlio di Barda Foca, Niceforo.
La morte del califfo di Baghdad Saraf ad Daulam (settembre 989) – che scatenò nel califfato una guerra civile per la successione – lo privò però del suo principale alleato. Ormai avanti negli anni e afflitto da malanni, finì per accettare la proposta di riconciliazione avanzata da Basilio II che, in cambio della sua sottomissione, gli offrì il titolo di kuropalates (ottobre 989). Trascorse quindi quanto gli restava da vivere come stimato consigliere dell'imperatore. Si spense a Didimoteicho il 6 marzo del 991.


Note:

(1) un piccolo thema di frontiera che si estendeva sulla riva occidentale dell'Eufrate a sud di Melitene.

(2) Non è invece noto il nome della moglie di Barda da cui si sa che ebbe un solo figlio di nome Romano.

(3) L'eunuco Petros fu il primo a ricoprire questa carica, nominato da Niceforo II Foca nel 967 e confermato da Giovanni I Zimisce fino a quando non cadde combattendo proprio nella campagna contro Barda Sclero (977). La carica, sostanzialmente equivalente a quella di domestikos delle Scholai, sembra essere stata creata ad hoc, giacchè in quanto eunuco non poteva ricoprire quella di domestikos.

(4) Secondo la cronaca di Giovanni Scilitze, Barda Skleros affidò invece il compito di attirare i Peceneghi nella trappola ad un piccolo distaccamento di cavalleria al comando di Giovanni Alakaseus, uno dei suoi più fidati luogotenenti.

(5) La città, importante porto fluviale fondato dai Romani nel 29 a.C. sulla riva meridionale del Danubio, cadde per fame il 21 luglio del 971, dopo 65 giorni di assedio durante i quali i bizantini respinsero tutti i tentativi dei Rus di rompere l'assedio.

(6) Il fratello minore di Basilio II fu incoronato coimperatore con il nome di Costantino VIII ma, a differenza del fratello, si disinteressò quasi completamente della cosa pubblica almeno fino alla morte di questi (1025).

(7) Samuele, che sarà proclamato zar del nuovo impero bulgaro nel 997, era l'ultimo superstite dei cosiddetti quattro cometopuli (letteralmente, figli del conte, giacchè erano figli del conte di Serdica ) che, dopo la caduta di Preslav e la conseguente detronizzazione dello zar Boris II ad opera dei bizantini, avevano guidato la rivolta antibizantina nelle provincie bulgare occidentali dopo la morte del padre.

(8) Il passo portava questo nome perchè qui Traiano aveva fatto costruire una fortezza che doveva segnare simbolicamente il confine tra la Tracia e la Macedonia.

(9) Per la Guardia Variaga vedi scheda Mosaico d'ombre.

1 commento: